Il sogno di ogni polers? Avere una palestra in casa in modo da potersi allenare ad ogni occasione e rivedere quelle figure che proprio non ne vogliono sapere di venire. Ma se è già difficile trovare lo spazio per il palo figuriamoci per una palestra intera attrezzata a meno che non si abbia la fortuna di vivere in una villa enorme!
I pro ovviamente sono molti:
- Potersi allenare il weekend o la sera tardi e non essere legati ad un orario prestabilito che spesso con il lavoro è difficile da rispettare
- Vestirsi ad estro del momento senza ansie, indossando anche quei vecchi pantaloncini non proprio top o il costume per il mare
Ma come realizzare la propria pole room in casa?
Scendendo a compromessi con gli spazi che si hanno a disposizione ma anche utilizzando certi accorgimenti che vi faranno guadagnare cm preziosi. Vediamo come:
#1. Scegli il posto giusto
C’è poco da fare lo spazio per fare pole è vitale, studia il tuo appartamento e cerca un luogo non troppo di passaggio se possibile, da poter liberare per fare spazio al tuo progetto. Avere una stanza in più è l’ideale, anche se singola questo permette di creare un proprio angolo un pole paradise.
Utilizza un palo a pressione in modo da poterlo smontare all’occorrenza o valuta la possibilità di agganciarlo al soffitto quando non lo utilizzi. Conosci già il nuovo meccanismo salva spazio dei pali X-Pole? Velocissimo nell’utilizzo ti permette di sollevare il palo quando non lo usi e avere la stanza di nuovo libera. Se vuoi saperne di più, a questo link puoi trovare la guida da scaricare sul funzionamento del PoleAway System della X-Pole.
#2. L’arredamento fa la differenza
Se vi è possibile uno spazio aperto è l’ideale per gli allenamenti, quadri, divani e mobili non sempre vanno d’accordo con le figure di pole. Per non correre rischi la distanza minima di sicurezza dal palo al primo ostacolo deve essere di 1,5 m o maggiore.
Una stanza ordinata con pareti di colore tenui ricrea l’atmosfera da palestra e vi aiuterà a concentrarvi durante l’esecuzione. Se non puoi togliere determinati mobili:
- cerca di disporli lungo le pareti lasciando l’area centrale libera
- hai un guardaroba a vista o un mobile con ante trasparenti? coprilo con una tenda dello stesso colore delle pareti, questo ti aiuterà a trovare un ritmo
- tendi a perdere la motivazione? le scritte ispirazionali sono l’ideale, come le foto delle tue pole-star preferite
- utilizza gli specchi per controllare i movimenti e dare l’illusione che la stanza sia più grande, l’effetto sarà immediato
#3. Cerca i giusti accessori
A questo punto la tua palestra è quasi pronta mancano solo i giusti accessori. Credevi che solo il palo bastasse? Tieni a portata di mano un tappetino, dei pesi, alcuni elastici per la flessibilità. Puoi disporli su una parete attrezzata o in scatole a vista, questo renderà il tutto più sportivo.
Preferisci un tocco glamour? Allora arreda con mensole dove posizionare le tue pleaser e stand per i tuoi completini da pole. Tutto ti è concesso, libera la fantasia e trova il tuo stile per darti la carica giusta durante gli allenamenti!
Rosegold Room
Il sogno di avere una palestra in casa ha colpito anche me e così questo weekend la stanza Rosegold è finalmente stata finita in ogni dettaglio. L’ho realizzata coprendo con tende bianche l’armadio a vista che occupava l’angolo vicino alla finestra, al cui interno conservo gli attrezzi utili per l’allenamento, il materassino anti-caduta e le mie immancabili pleaser. Per un tocco romantico durante gli allenamenti ho aggiunto una cascata di luci alle pareti.
Cosa ne pensate? Avete già trovato lo stile della vostra palestra o per ora rimane un sogno?
Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i prossimi iscriviti alla newsletter, basta solo il tuo nome e l’email e farai subito parte del “salottino delle polers”: un gruppo esclusivo in cui le polers partecipanti una volta al mese riceveranno speciali contenuti e approfondimenti.
P.s. la tua identità da super poler non verrà mai rivelata a nessuno!
Share the Rosegold in the World!
